Vai al contenuto

Vox epòn

Vox epòn, ovvero la voce delle parole. Un titolo che unisce indissolubilmente latino e greco, le due lingue alla base dell’intera civiltà occidentale. Questo blog vuole dare spazio alla cultura in ogni sua forma e fornire uno sguardo attento e libero sul mondo in cui viviamo. Il blog completa la mission della casa editrice in quanto strumento flessibile e sempre aggiornato da accostare al fascino eterno della carta stampata.

Tal fatto è fiorentino e cambia e merca, che si sarebbe vòlto a Simifonti, là dove andava l’avolo a la cerca (Par. XVI 61-63)   Firenze antica e moderna Dante tra gli usurai infernali. Miniatura tratta dalla “Divina Commedia di Alfonso d’Aragona” (XV secolo). Nel corso dei canti XV-XVI del
Il 25 Novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata contro la violenza sulle donne. Tra le varie forme che tale violenza può assumere, quella che maggiormente risalta a livello mediatico è rappresentata dal femminicidio. Per dare un’idea delle dimensioni di tale fenomeno a livello nazionale, basta guardare i
Rossella era seduta su una panchina, nei pressi di Piazza della Libertà a Firenze. Viveva nella città medicea, ma aveva origini piemontesi, si era trasferita in Toscana molti anni prima, per motivi indipendenti dalla sua volontà. Il padre lavorava per una multinazionale italo – belga, gli cambiarono sede, dandogli una
Fig. 1: stemma della famiglia Alighieri ai tempi di Dante. Poscia mi disse: «Quel da cui si dice tua cognazione e che cent’anni e piùe girato ha ‘l monte in la prima cornice, mio figlio fu e tuo bisavol fue:      ben si convien che la lunga fatica      tu
«O sanguis meus, o superinfusagratia Dei, sicut tibi cuibis unquam celi ianua reclusa?» (Par. XV 28-30) La voce di Dante Nel quindicesimo canto del Paradiso, Dante si trova tra gli spiriti combattenti, che gli appaiono sotto forma di una grande Croce. All’improvviso, veloce come una stella cadente nel cielo limpido
error: Content is protected !!