11 Dicembre 2020
In occasione della recente ricorrenza dell’anniversario della morte del novelliere “girgentino” Luigi Pirandello (10 Dicembre 1936), proponiamo una novella che è stata premiata con una menzione di merito nel 2006 al Concorso Letterario nazionale “Modello Pirandello”. Come era sua buona abitudine da circa trent’anni, anche quella mattina il
8 Dicembre 2020
Posted by Paolo Laganà
“Life is what happens to you while you’re busy making other plans” (John Lennon 1980) «Ciao Ray! Qui è Yoko. Come mai non sei ancora venuto qui a New York per intervistarci?». A queste parole, il giornalista inglese Ray Connolly non può non avere un sussulto di gioia, lui
7 Dicembre 2020
Posted by Gianfranco Cordì
Che cos’è l’ingiustizia? Per capire la parola di Anassimandro (è il titolo di un saggio di Emanuele Severino) occorre partire da questo interrogativo. Per Nicola Abbagnano (secondo quanto riportato nel suo Dizionario di filosofia) è da intendersi per giustizia: «L’ordine dei rapporti umani o la condotta di chi si adegua
5 Dicembre 2020
Posted by Paolo Laganà
Fig. 1: il pozzo dei giganti in un’illustrazione di Gustave Doré (1861). Qual pare a riguardar la Carisenda sotto ’l chinato, quando un nuvol vada sovr’essa sì, ched ella incontro penda; tal parve Anteo a me che stava a bada di vederlo chinare, e fu tal ora ch’i’ avrei
1 Dicembre 2020
Posted by Gianfranco Cordì
La tradizione classica della storia della filosofia prevede che alla sua origine (al suo «inizio» direbbe Massimo Cacciari) ci sia Talete di Mileto vissuto intorno al VI secolo a.C. Perché tradizionalmente si fa «iniziare» la filosofia con Talete? Se qualcosa inizia vuole dire che esistono due cose: prima di quel