11 Gennaio 2021
Fig. 1: Dante e Virgilio nell’antipurgatorio. E’ visibile al centro l’incontro con Catone, in basso a destra la purificazione di Dante.Illustrazione di Federico Zuccari (1586). L’alba vinceva l’ora mattutina che fuggia innanzi, sì che di lontano conobbi il tremolar de la marina. Noi andavam per lo solingo
30 Dicembre 2020
Posted by Paolo Laganà
G. Vasari, ritratto di sei poeti toscani, olio su tela, 1544. «O frate, issa vegg’io», diss’elli, «il nodo che ’l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo!» (Purg. XXIV 55-57) «Le vostre penne»: il Dolce stil novo secondo Bonagiunta
28 Dicembre 2020
Posted by Gianfranco Cordì
I quattro elementi della filosofia naturalistica antica sono acqua, aria, terra e fuoco. Talete aveva proposto come principio di tutte le cose (o archè) l’acqua. Senofane – si dice ma non è certo – aveva proposto la terra ed Eraclito il fuoco. A proporre l’aria come archè è invece Anassimene
21 Dicembre 2020
Posted by Paolo Laganà
Ch’io vidi lui a piè del ponticello mostrarti, e minacciar forte, col dito, e udi’ ’l nominar Geri del Bello. (Inf. XXIX 25-27) Geri del Bello e i gestacci contro Dante Fig. 1: Dante tra i seminatori di discordie (a destra, girato verso Dante, Geri del Bello).Illustrazione di Gustave Dorè.
12 Dicembre 2020
Posted by Paolo Laganà
Fig. 1: Dante e Virgilio osservano la pioggia di fuoco che tormenta i sodomiti. Illustrazione di Gustave Dorè. Ché ’n la mente m’è fitta, e or m’accora, la cara e buona imagine paterna di voi quando nel mondo ad ora ad ora m’insegnavate come l’uom s’etterna: e quant’io l’abbia